Il capitolo Zuppe è speciale, amo le zuppe cremose, dense e piene di aromi della nostra terra, quegli ori preziosi, di cui spesso ci dimentichiamo, ma che sono, oltre che buoni, anche una preziosa fonte di salute, e benessere, per il nostro corpo e per la nostra mente ..... Immaginate di trovarvi di fronte ad una zuppa calda e fumante, quando fuori il buio incombe ed il freddo è mordente, non vi infonde un senso di calda armonia e rilassatezza ?
Ingredienti: (x 4 porzioni)
150 gr di Orzo perlato
100 gr di Lenticcie piccole
1 Cipolla media
1 o 2 carote (a seconda delle dimensioni)
1 o 2 coste di sedano verde
1 spicchio di aglio
10 o 12 foglie di Cavolo Nero toscano
4 o 5 foglie di verza scura (possibilmente)
Olio evo e sale q.b.
Peperoncino q.b.
Foglioline di Salvia e 1 rametto di rosmarino
Utensili:
1 Pentola a pressione (se desiderae dimezzare i temoi di cottura)
oppure
1 Pentola alta da 24 / meglio se in coccio - ma, anche antiaderente va bene
1 Tagliere
Idee di presentazione:
Servite la Zuppa in tegamini di coccio, nei quali avrete riposto, prima di versare il composto, delle fette di pane abbrustolito, cosparse di Olio Evo e, a piacere, appena spolverate di aglio -lasciate del buon Olio Evo a disposizone, per chi ne volesse aggiungere.
Conservazione:
- in frigorifero -anche per 2 /3 gg, anzi, se consumata il gg dopo riscaldata a dovere, è ancira più gustosa
- nel Freezer, in monoporzioni, per avere sempre pronta una buona cenetta calda e sfiziosa.
Cominciamo,....
mondate e pulite le verdure, preparate Cipolla, sedano e carota, come per un soffritto, ma non tritatele, bensì sminuzzatele col coltello, lasciandole a pezzettini piuttosto grossellini. L'aglio lo metterete, sbucciato ma intero (poi si scioglierà da solo)
Fate rosolare un poco queste verdurine, in Olio Evo e Peperoncino, ma fate attenzione a che la cipolla e soprattutto l'aglio, non si imbruniscano. Gettate ora il Cavolo Nero e le foglie di Verza, che avrete precedentemente sminuzzato a mano. Aggiungete le foglioline di Salvia ....fate appassire a fuoco non troppo alto, magari coprendo con un coperchio. Versate ora, l'Orzo e le lenticchie, (seguite le istruzioni di preparazione, qualora vi si richieda un precedente ammollo) ...rimescolate delicatamente, coprite con -a) poca acqua se usate la pentola a pressione, -b) abbndante acqua, se cuocete in pentola normale.
Portate ad ebollizione e cuocete a fuoco lento, per 1 ora c.ca controllando che non si asciughi troopo, e, se necessario, aggiungete acqua calda (in pentola a pressione, dimezzate il tempo).
A cottura ultimata, quando la zuppa avrà raggiunto il grado di densità desiderato, con fuoco ancora acceso ma molto basso, aggiustate di Sale e mettete il rametto di Rosmarino, rimescolate per far sciogliere bene il sale e spegnete.
Lasciate riposare qualche minuto, prima di servire.
Buon Appetito !
Nessun commento:
Posta un commento