giovedì 29 settembre 2011

TAGLIOLINI per SONIA

Questo piatto lo dedico ad una mia amica, che ama la cucina semplice ed i sapori puliti, senza troppi intingoli, sughini o salsine ...è una preparazione  che conserva tutto il sapore ed i profumi che la  natura ci regala ogni giorno, ..nelle dosi che indico, è un perfetto piatto unico

Ingredienti: (x 2 porzioni)
- 140 gr di Tagliolini secchi (no pasta all'uovo)
- 100/120 gr di  Rana Pescatrice fresca
- 20/30  cozze fresche (potete usare anche quelle congelate, ma il risultato scade di molto)
- pomodorini ciliegini (dosate a vostro piacere) - o due pomodori ben maturi e carnosi
- 2 spicchi  di aglio
- 1 peperoncino
- Prezzemolo e timo freschi -o se volete un gusto più originale, 1 ciuffetto di menta fresca
- Pane grattugiato
- Olio evo q.b.
- Sale /poco

Utensili:
- 1 tegame antiaderente da 28cm con coperchio
- 1 pentola con coperchio da 24cm

Idee di presentazione:
servite su piatti piani, disponendo le cozze che avrete lasciato in guscio, tutt'intorno ed al centro della portata, spolverate infine con prezzemolo e timo tritati (o menta)

Conservazione:
da servire subito, ben caldo ..... state pur tranquilli che non avanzerà nulla
*

Bene, la Rana Pescatrice è un pesce semplicissimo da preparre,  fate togliere la pelle dal pescivendolo e, a casa non dovrete far altro che levare la spina dorsale, e tagliare la polpa soffice e carnosa in cubetti di c.ca 2/3 cm per lato; fatto ciò riponetela un attimo in frogrifero. Pulite le Cozze a dovere, levando bene le impurità dal guscio e togliendo il bisso (quel filamento che fuoriesce dal lato del guscio).  Riscaldate in una pentola, poco olio, aglio e  peperoncino, gettatevi le cozze, coprite e fatele aprire; nel frattempo lavate i Pomodorini e tagliateli a metà, oppure pulite e tagliate i due pomodori a dadolini, togliendo tutti i semi ed il liquido di vegetazione.    Quando le cozze saranno pronte, levatele con un mestolo dalla pentola e riponetele in una ciotola, filtrate l'acqua che hanno rilasciato, poichè la userete per cuocere la pasta    -     Ora prendete il vostro tegame, mettete Olio, Peperonciono ed Aglio, riscaldate bene il tutto, quando l'aglio comincerà a rosolare delicatamente, aggiungete i pomodorini ed i dadini di Pescatrice, fate saltare a fuoco vivo per 2 minuti c.ca, poi,  con un cucchiaio, levate il composto dal tegame, scolandolo il più possibile, ponetelo in una ciotola e aggiungete solo un pizzico di sale.  Nel tegame avrete lasciato il sughino che si e' formato, in questo sughino  gettate i tagliolini a secco (ossia ancora crudi) e copriteli con il liquido ricavato dalle cozze, aggiungendo  acqua bollente q.b. (non esagerate, se metete poca acqua potete aggiungerne a più riprese, se ne mettete troppa rischiate di far scuocere la pasta)  muoveteli delicatamente e coprite.  Dopo 2 minuti scoprite e muovete nuovamente i tagliolini, che si saranno ammorbiditi e saranno quindi più docili, mescolate e ricoprite continuando la cottura a fuoco medio.   - Mentre i tagliolini cuociono, assorbendo tutto il gusto del mare, sgusciate la maggior parte delle cozze, lasciando nel loro guscio le più grandi e carnose.  Le cozze sgusciate unitele alla pescatrice e pomodorino che avete messo da parte, quelle che avete lasciato nel guscio, apritele bene, cospargetele di un composto di pane grattugiato, poco olio, sale, pepe e prezzemolo ...(a piacere potete aggiungere anche dell'aglio tritato)  mettetele in forno, sotto il grill, per pochi minuti, il tempo di farle gratinare leggermente.   -  I tagliolini hanno assorbito tutto il liquido e sono quasi cotti, a questo punto, mentre le cozze gratinano in forno, unite ai tagliolini tutto il sughetto di Pomodorini, Pescatrice e Cozze, se necessario aggiungete ancora poca acqua ben calda ed amalgamate bene.  Assaggiate per valutare il grado di sapidità, non dovrebbe essere necessario, ma se occorre, aggiustate con sale fino -  Impiattate con cura, disponendo le cozze gratinate come descritto -
............un trionfo, di profuni, aromi, e sapori,  oltre che di colori - ricco di sali minerali ceduti direttamente dagli alimenti

Spero proprio che piacerà a tutti ma, soprattutto, spero che piaccia a Sonia

alla prox
ciao

1 commento:

Anonimo ha detto...

ehi, ottima idea usare il sale rilasciato dalle cozze -provo e riferisco