parlando con amiche e conoscenti, ho scoperto che sono in molti ad apprezzare questo alimento, ma in pochi sanno o hanno voglia di cucinarlo. Certo, occorre un pochino di tempo,
ma il risultato è ottimo - Il coniglio ha una carne molto magra, anch'esso considerato "carne bianca" - ha un ottimo rapporto qualità/prezzo e sostituisce egregiamente la carne rossa.
Ingredienti: (x 4 porzioni)
- 1 coniglio di medio peso
- 1 confezione di Olive Nere cotte al forno - attenzione, nessun altro tipo va bene -
- Olio e.v. q.b
- 1 Spicchio di Aglio
- 1 conf. Panna da cucina
- Sale (molto poco)
Utensili:
- 1 Tegame da 28 cm /antiaderente con coperchio
- 1 frullatore ad immersione
Idee di presentazione:
Ottimo servito su un letto di polenta o sopra un soffice nido di Purè
Conservazione:
- in frigorifero -consumatele max il gg successivo alla preparazione
*
porzionate e fatevi porzionare il coniglio, pulitelo e disponetelo nel tegame preriscaldato, ove avrete già messo un poco di olio e lo spicchio di aglio in camicia. Fate rosolare con cura su tutti i lati a fuoco moderato, poi coprite e abbassate la fiamma. Il coniglio dovrebbe rilasciare un po' di liquido, dopo qualche minuto sollevate il coperchio e se occorre aggiungete due dita di acqua motlo calda; ricoprite e fate cuocere lentamente, controllando di tanto in tanto e, se occorre, aggiungete altra acqua calda. Dopo circa 30 minuti, aggiungete le olive nere cotte al forno (per intendersi, quelle che appaioni tutte raggrinzite, come fossero delle prugnette secche - le trovate in sacchettini trasparenti, in ogni supermercato) che avrete, nel frattempo, snocciolato per bene. Continuate la cottura per altri 30 minuti, sempre controllando di tanto in tanto e aggiustando di sale a fine cottura. Il coniglio sarà cotto, quando comincerete a vedere che la carne tende ad aprirsi e a scostarsi dall'osso, a questo punto, nel vostro tegame dovreste avere un bel sughino scuro, dato dai succhi della carne che si saranno amalgamati con quelli rilasciati dalle olive nere. Lasciando sempre il fuoco al minimo, togliete 3 quarti di sughino ed olive, metteteli nel bicchiere del frullatore e frullate il tutto sino a renderlo omogeneo e cremoso, aggiungete la panna da cucina e date un ultima frullata, poi aggiustate di sale. Mettete il composto in un pentolino che riporrete nuovamente sul gas, per riportare il tutto a temperatura -NON fate bollire-
Ora, servite il coniglio sulla vostra polenta o purè, con le olive rimaste nel tegame -(che già coì è uno spettacolo) a parte, portate in tavola, in una bella salsiera, la crema, che i vostri ospiti potranno dosare a piacere, rendendo ancor più goloso il loro piatto.
Ricetta di MAMMA ......che ne dite ?
alla prox
Nessun commento:
Posta un commento