giovedì 4 agosto 2011

Peperonata ...la piu' semplice che ci sia

Gironzolando qua e là sul blog, ho letto tante ricette per fare la peperonata, ma mi e' sembrato che tutti facessero a gara per aggiungerci chissà quali ingredienti ....chi l'aglio, chi le cipolle, chi le zucchine o le melanzane, chi la menta, dadi o insaporitori vari  .... insomma, mi sono chiesta, ma perché darsi tanta pena se è sufficiente usare dei bei peperoni,  poco olio (meglio se extra vergine di Oliva ...o, in alternativa, di Semi di Girasole) ed un pizzico di sale ?


Ingredienti:
-  4/6 Peperoni belli sani e freschi
   (Rossi+Gialli ...il gusto sarà più morbido e dolce
    Rossi+Gialli+Verdi ...aggiungerete un gusto più deciso
    Solo Verdi ....  Beh ...dovete provare ... è buonissima)
-  Olio, come sopra detto,  q.b. (ma non esagerate)
-  Sale, q.b.,  da aggiungere quasi a  fine cottura


Utensili:
- 1 padella anti aderente da 28/30 cm -con coperchio
- 1 palettina di legno o di materiale antigraffio


Idee di presentazione:
- Calda: per accompagnare Carni (anche un semplicissimo petto di pollo)
              unita ad un goccio di panna da cucina  per  un gustoso piatto di pasta
              (potete sostituire la panna con la ricotta fresca)
- Fredda: come contorno a carni o pesci
               per condire una sfiziosissima Bruschetta


Conservazione:
- in frigorifero per qualche gg (direi non più di 2)
- in freezer (porzionatela in contenitori appositi - al momento giusto vi aiuterà ad impreziosire un  
  secondo, che altrimenti rimarrebbe anonimo)


Lavate, asciugate e pulite i Peperoni privandoli dai semi e dalle parti bianche, tagliateli a dadi (per la dimensione, fate a vostro piacimento, ma ricordate che più grandi sono i pezzi, maggiore sarà la difficoltà di gestirli in pentola) - Versate l'olio nel tegame, unite subito i peperoni a falde e mettete sul fuoco.  Tenete la fiamma alta, i peperoni devono cominciare a sfrigolare in breve tempo, non dategli modo di generare e rilasciare liquidi. - Quando udirete lo sfrigolio, cominciate a rigirare il composto nel tegame, facendo bene attenzioni di portare i peperoni dal fondo del tegame alla superficie e viceversa, così che tutti i peperoni possano rosolare.  -  fate questa operazione, sino a che il composto cominci a presentare un bel colore appena ambrato ...attenzione, il composto NON deve attaccare al tegame. - Quando le falde di peperoni appariranno tutte scottate,  nel tegame noterete che si sarà formato un sughino bruno/ambrato (risultato della caramellizzazione degli zuccheri contenuti nei peperoni) -a questo punto, date una bella rimescolata, coprite il tegame col coperchio e abbassate la fiamma   - Dopo circa 10 minuti, scoprite, mescolate, aggiungete il sale, ricoprite e proseguite la cottura per altri 5/10 minuti (dipende se preferite il composto + o - cotto).  Scoprite e valutate il grado di cremosità della peperonata, se la volete addensare, basterà lasciarla 2 minuti scoperta a fuoco medio-
Ecco, la Peperonata, PIU' semplice, ma anche, la PIU' buona,  che avete mai assaggiato -Perché darsi tanta pena aggiungendo dadi o altri insaporitori, quando la Natura ha già disposto il meglio possibile?
Buon appetito ...alla prox
Ciao

1 commento:

Anonimo ha detto...

vero !!! e io che ci mettevo insaporitori di ogni genere ... seguirò le tue ricette, mi piace la tua cucina