martedì 6 ottobre 2015

ZUPPA di VERZA RICCIA con LENTICCHIE e FAGIOLI

Questa Zuppa è tanto semplice, quanto ricca di sapore e benefici

Ingredienti: (x 4 porzioni)
10  foglie di Vera riccia (usate le più esterne, verde scuro..se possibile)
100 gr di Lenticcie piccole
70 gr di fagioli borlotti
1   carota   
1 spicchio di aglio
Olio evo e sale  q.b.
Peperoncino q.b.
Foglioline di Salvia e 1 rametto di rosmarino
Utensili:
1 Pentola a pressione (se desiderate dimezzare i tempi di cottura)
oppure
1 Pentola alta da 24 / meglio se in coccio - ma, anche  antiaderente va bene
1 Tagliere
1 frullatore ad immersione
Idee di presentazione:
Servite la Zuppa in tegamini  di coccio, nei quali avrete riposto, prima di versare il composto, delle fette di pane abbrustolito, cosparse di Olio Evo e, a piacere, appena spolverate di aglio -lasciate del buon Olio Evo a disposizione, per chi ne volesse aggiungere.
Conservazione:
 - in frigorifero -anche per 2 /3 gg, anzi, se consumata il gg dopo riscaldata a dovere, è ancora più gustosa
 - nel Freezer, in monoporzioni, per avere sempre pronta una buona cenetta calda e sfiziosa.

Cominciamo,....
mondate e pulite le verdure, separate la foglia di versa dalla sua costa, prendete tutte le coste e tagliatele a piccoli dadini, come le carote,   fatele rosolare con uno spicchio d'aglio intero (poi si scioglierà da solo), peperoncino qb,  e foglie di salvia.
Fate attenzione a che  l'aglio, non si imbrunisca!  Gettate ora le lenticchie, i fagioli  e le foglie di Verza, che avrete precedentemente sminuzzato a mano o tagliato grossolanamente. Aggiungete 4/5 bicchieri d'acqua e il rosmarino. 
Coprite e portate ad ebollizione;  cuocete a fuoco lento, per  1 ora c.ca   controllando che non si asciughi troppo, e, se necessario, aggiungete acqua calda (in pentola a pressione, dimezzate il tempo enon è necessario controllare).
A cottura ultimata, lasciate intiepidire, (se amate una zuppa più cremosa e vellutata, col frullatore ad immersione, frullate una piccola parte del composto; quando la zuppa avrà raggiunto il grado di densità desiderato, rimettete sul fuoco  molto basso e aggiustate di Sale, mescolate per far sciogliere bene il sale e spegnete.  //  Se lo preferite, invece del sale, potete usare la salsa di soia ...conferirete al tutto un gusto più "rotondo" e corposo.
Lasciate riposare qualche minuto, prima di servire.

Buon Appetito !

Nessun commento: